Dottor Michele Ciccarelli
Responsabile di Unità Operativa di Pneumologia

Aree di interesse medico
Pneumologia
Specializzazione
Malattie Dell’Apparato Respiratorio
Pubblicazioni personali su PubMed
Posizioni
Le cliniche in cui lavora il medico
Domande frequenti
Quali sono le cause della polmonite?
La polmonite può essere causata da vari agenti patogeni. La causa principale è lo Streptococcus pneumoniae, noto anche come pneumococco. Tuttavia, esistono altri batteri come l’Haemophilus influenzale, lo Staphylococcus aureus e la Legionella pneumophila che possono causare la polmonite. Oltre ai batteri, la polmonite può derivare da virus, come i virus influenzali di tipo A o B, i coronavirus o il virus respiratorio sinciziale (RSV) tra gli altri. Esistono anche forme di polmonite come ad esempio quelle fungine, che di solito colpiscono persone con un sistema immunitario compromesso, o quelle causate dall’aspirazione di vomito, oggetti estranei o sostanze tossiche.
Cos’è la BPCO?
Con il termine BPCO (BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva) si indica un disturbo respiratorio complesso che colpisce i bronchi con conseguente riduzione della funzionalità polmonare. Tra le prime manifestazioni troviamo la bronchite cronica, vale a dire tosse quotidiana produttiva di catarro per almeno sei mesi l’anno, determinata da uno stato infiammatorio della mucosa bronchiale, che può degenerare in un’alterazione dell’albero bronchiale e, quindi, avere ripercussioni sullo scambio gassoso tra l’aria inalata e l’ossigeno assorbito dai polmoni. La persistenza dell’infiammazione a livello bronchiale può nel tempo determinare un’ostruzione con conseguente difficoltà a respirare. L’ostruzione viene identificata tramite un semplice esame funzionale: la spirometria. Se l’infiammazione non viene contrastata (attraverso l’abolizione del fumo di sigaretta o la riduzione dell’esposizione a sostanze tossiche per il polmone) questa può peggiorare nel tempo. L’uso di farmaci broncodilatatori e antinfiammatori inalatori permettere di rallentare la degenerazione.
Quali condizioni tratta la Pneumologia?
Le condizioni trattate comprendono, tra le altre:
- Insufficienza respiratoria acuta e cronica necessitante ossigenoterapia ad alti flussi, CPAP, ventilazione meccanica non invasiva
- Infezioni respiratorie (batteriche, virali, fungine) acute e croniche, comprese polmoniti gravi e polmoniti nel paziente immunocompromesso
- Tubercolosi polmonare e malattie polmonari da micobatteri non-tubercolari
- Patologie pleuriche, compresi versamento pleurico di qualsiasi eziologia e pneumotorace
- Tumori toracici, compresi tumore del polmone e mesotelioma pleurico
- Interstiziopatie polmonari, compresa fibrosi polmonare idiopatica e sarcoidosi
- Patologie vascolari polmonari, compresa embolia polmonare
- Riacutizzazioni di patologie respiratorie croniche come asma, broncopneumopatia cronico ostruttiva (BPCO), bronchiectasie, enfisema polmonare, bronchite cronica semplice
- Malattie polmonari allergiche ed eosinofiliche, comprese polmonite da ipersensibilità acuta, subacuta e cronica, granulomatosi eosinofila con poliangioite (EGPA), polmonite eosinofila acuta e cronica, aspergillosi broncopolmonare allergica e malattie indotte da farmaci